I protagonisti raccontano no image

Published on Giugno 23rd, 2008 | by Redazione MG News

0

Il futuro degli orafi nasce in laboratorio

Da prodotti fatto in serie senza marchio a creazioni di design in linea con i trend della moda. Da prodotti ad alta intensità di manodopera a manufatti creati e sviluppati in un laboratorio di ricerca ad alta tecnologia. Questa in estrema sintesi la sfida che attende gli orafi del distretto di Vicenza. Il calo del 28% delle esportazioni e la riduzione del 10% delle imprese attive nel distretto dal 2001 al 2006, sono i sintomi di una crisi che deriva sia da fattori macro-economici che da elementi intrinseci di debolezza del comparto. Abbiamo intervistato su questi temi Gabriella Centomo, presidente del C.OR.ART – Consorzio imprese orafe per la promozione e la internazionalizzazione.

D – Secondo i dati che ho visto (primo trimestre) il distretto dell’Oro di Vicenza sembra presentare una stasi nelle esportazioni a differenza di quanto accade in altri distretti. Quali le cause ?
RSono cambiati i gusti dei consumatori, oggi avere un oggetto in oro non è più uno status symbol. Inoltre servire il mercato internazionale, in particolare gli Usa – quello più importante per noi – è diventato molto difficile a causa delle barriere doganali e della concorrenza di paesi a basso costo della manodopera, come India, Cina, Thailandia che tra l’altro godono di tariffe doganali vantaggiose verso gli USA. Non dobbiamo trascurare anche la forte svalutazione del dollaro – circa il 40% negli ultimi 2 anni – che rende problematico vendere in tutti i mercati che trattano in dollari, non solo USA ma anche Estremo oriente.
Si tenga poi conto che la pressione competitiva è particolarmente avvertita dal comparto dei produttori di catene e casse per orologi d’oro che hanno un prodotto molto standard, a basso contenuto di qualità, prodotto in Oriente ed anche in Turchia a costi più bassi.

D – Da dove vengono le principali minacce competitive per il settore e sono attrezzati gli orafi vicentini a farvi fronte ?
RCome dicevo sono i paesi come India, Cina, Turchia che creano le maggiori pressioni competitive soprattutto nel comparto dei prodotti a medio-bassa qualità (catename, ecc).
C’ è poi un problema legato al fatto che gran parte delle nostre imprese sono piccole e non hanno la forza per imporre un proprio brand sul mercato, diventando “facili prede” di grossisti internazionali che chiedono lotti di produzione sempre più piccoli, modelli diversificati a prezzi fermi, nonostante il deprezzamento del dollaro.

D – Come sta cambiando il mestiere dell’orafo ? Che tipo di competenze sono richieste per avere successo oggi ?
RI nostri orafi devono capire quale ruolo vogliono ritagliarsi all’interno della filiera produttiva e quindi specializzarsi in quello. Non è oggi possibile voler far tutto: progettare, produrre, fare promozione, vendere.
La parola-chiave è aumentare il valore aggiunto della nostra produzione; dobbiamo sfruttare meglio quello che da sempre è un punto di forza del Made-in-italy, cioè la creatività.
Ma la creatività non basta; serve anche l’organizzazione, la tecnologia, la capacità di creare un brand e di comunicarlo. Quindi i nostri produttori debbono abbandonare un po’ il loro individualismo e fare squadra proprio per poter acquisire quelle competenze e quegli strumenti che da soli non sarebbero in grado di avere.
Da un punto di vista del reperimento di risorse umane preparate, rileviamo che i giovani sono poco attratti dal nostro settore; è anche vero che gli orafi sono sempre stati piuttosto chiusi nei confronti di personale giovane o provenienti da altri settori, spesso anche per problemi di sicurezza. Ultimamente il distretto si è però aperto in questo senso e abbiamo cominciato ad organizzare corsi di specializzazione con il concorso di Unindustria Vicenza.

D – Che tipo di strumenti stanno mettendo in atto le singole aziende e il distretto nel suo complesso per uscire da questa situazione difficile ?
RIntanto stiamo facendo, come associazione orafi, una politica di lobbying – sostenuta dalla Regione Veneto – nei confronti del governo USA per la riduzione dei dazi doganali, almeno al livello dei nostri competitors.
Diverse aziende hanno poi attuato delle strategia di delocalizzazione produttiva verso paesi a basso costo della manodopera, peraltro con un buon livello di qualificazione, e bassi dazi doganali verso gli USA, come Giordania, Turchia, Sud Africa. E da quei paesi vendono verso il mercato americano.
Proprio per stimolare l’utilizzo della creatività nelle nostre produzioni, mutuandola magari da settori e ambiti diversi, abbiamo creato un percorso formativo, in collaborazione con la Venice International University, che abbiamo chiamato “Creativity in action”. Questo percorso dovrebbe a sua volta stimolare negli orafi l’esigenza di approfondire alcuni ambiti specifici, come ad esempio quello del design, quello della progettazione con l’ausilio di tecnologie avanzate, della prototipazione.
A questo proposito abbiamo un progetto, in collaborazione con la CCIAA di Vicenza, di creare un laboratorio di progettazione e prototipazione per tutto il distretto orafo, in modo che, salvaguardando la creatività di ciascuno, i singoli produttori possano beneficiare di un sevizio ad alto valore aggiunto che altrimenti non potrebbero permettersi. Ipotizziamo che per una simile iniziativa possano essere investiti circa 250 mila euro.

www.corart.it


About the Author



Torna su ↑